
L’osservazione della Terra e dello Spazio grazie all’IA
Intelligenza artificiale, Big data, Supercomputer, reti neuromorfiche e computer quantistici al servizio dell’osservazione della Terra, per rendere l’Europa ancora più competitiva in questo campo.
Leonardo, e-Geos e Telespazio hanno siglato un accordo con l’Agenzia spaziale europea (Esa) per accelerare la ricerca sull’osservazione della Terra.
L’ESA Φ-lab e lo Space Technologies Leonardo Lab, con la rete dei Leonardo Labs, lavoreranno congiuntamente su progetti che massimizzino l’impatto sul settore spaziale di tecnologie trasformative come:
- big data,
- machine learning,
- quantum computing,
- intelligenza artificiale,
- high performance computing.
Φ-lab
Il Φ-lab è una divisione del ‘Science, Applications & Climate Department’ nel Direttorato EOP (Earth Observation Programmes) dell’Agenzia Spaziale Europea e ha sede nel centro ESRIN di Frascati (Roma).
La missione del Φ-lab di ESA è quella di accelerare il futuro dell’Osservazione della Terra (EO) attraverso innovazioni trasformative, ovvero innovazioni che trasformano completamente o creano intere industrie attraverso nuove tecnologie, con l’obiettivo di rafforzare la competitività a livello mondiale dell’industria europea dell’EO e settori della ricerca.
Programmi di Φ-lab
Il Φ-lab gestisce o contribuisce a cinque programmi di punta che dovrebbero apportare enormi cambiamenti nel modo in cui l’osservazione della Terra avrà un impatto sulla nostra società e tecnologia.