
Axel, il robot ispezionatore
Axel – Autonomous Exploration Electrified Vehicle – nome ispirato al protagonista del romanzo Viaggio al centro della Terra di Verne, è frutto della collaborazione tra il Gruppo Webuild e il centro di eccellenza CIM 4.0 (Competence Industry Manufacturing 4.0) ovvero uno degli otto Competence Center italiani, poli di riferimento nazionali sui temi della Industria 4.0.
Si tratta di un sistema a guida remota altamente innovativo, il primo al mondo in grado di sostituire l’uomo nell’esplorazione di tratte di cunicoli e gallerie.
Il suo campo di addestramento è il cantiere “Nicchie La Maddalena” di Chiomonte – dove opera dal 2020 il consorzio composto da CSC Costruzioni SA e Webuild – che è parte del tratto italiano del tunnel di base della Torino-Lione, l’ambizioso progetto di alta velocità ferroviaria che rientra nel sistema di reti TEN-T, promosso e finanziato dall’Unione europea, 65 chilometri di ferrovia tra Susa in Piemonte e Saint-Jean-de-Maurienne nella Savoia francese, di cui 57,5 chilometri in sotterraneo.
Axel è l’esempio di come la robotica applicata al mondo delle infrastrutture possa non solo aggiungere innovazione nell’analisi dei dati, ma anche sicurezza per le persone.
Il suo compito è quello raccogliere dati in condizioni estreme: la galleria geognostica nella quale si addentra ha una lunghezza complessiva di 7 chilometri, larga 6 metri con un fondo irregolare e copiosi riversamenti d’acqua, oltre a una temperatura di 40 gradi e un’umidità elevatissima.
Muovendosi a zero emissioni in ambienti complessi, con pendenze e ostacoli Axel, comandato a distanza da un operatore, effettua la raccolta e l’analisi dinamica di dati ambientali grazie ad un sistema di telecamere e sensori con elevatissimi livelli di affidabilità.
L’esito delle analisi permette di preparare al meglio gli interventi di ripristino dell’ambiente oggetto del lavoro, quali ad esempio il lavaggio e il ricambio d’aria, il consolidamento delle pareti, l’installazione degli impianti elettrici e di trasporto dell’aria.
Axel è una delle prime applicazioni di Mission-S, la strategia per la sicurezza che TELT mette in campo nei 12 macro cantieri che compongono l’opera e che considera l’innovazione uno degli assi fondamentali per raggiungere l’obiettivo incidentalità zero.
E’ in grado di superare dislivelli, attraversare rigagnoli d’acqua, resistere a condizioni di temperatura e umidità elevate.