Robot innovativi all’aeroporto di Fiumicino

Grazie all’apporto dell’Innovation Hub dell’aeroporto Leonardo Da Vinci di Fiumicino i passeggeri potranno godere di servizi innovativi.

Sono due degli esempi del lavoro uscito dall’Innovation Hub dell’aeroporto Leonardo Da Vinci, che dopo un processo di selezione ha dato ospitalità a dieci start-up provenienti da tutto il mondo per sviluppare prodotti innovativi che mantengano gli standard qualitativi raggiunti dallo scalo.

Riteniamo che per farlo la cosa migliore sia quella di rivolgerci a realtà smart che utilizzano approcci nuovi per risolvere problemi del passato”, ha dichiarato Emanuele Calà, il responsabile dell’Innovation and Quality degli Aereoporti romani.

 

Ottobot si occuperà di consegnare ai passeggeri in attesa dell’imbarco i prodotti che hanno acquistato online dai negozi dell’aeroporto.

E’ un sistema di consegna autonoma di prodotti disponibili, quindi il passeggero, una volta superati i controlli di sicurezza, può ordinare i propri prodotti e servizi online e vederseli consegnati direttamente al gate prima dell’imbarco.

E’ un prototipo ed è l’unico disponibile sul mercato.

 

 

 

 

 

Pixies – Innovation cabin crew – invece avrà il compito di tenere puliti gli spazi dello scalo di Roma-Fiumicino. E’ stato sviluppato da una start up romana, è completamente autonomo ed è in grado di individuare direttamente lo sporco e i rifiuti.

A differenza dei tradizionali robot di pulizia casalinghi non traccia tutto la mappa, ma va direttamente dove c’è il rifiuto.

L’ambiente dell’aeroporto è ideale per sviluppare il prodotto, affinare perfettamente gli algoritmi di navigazione e obstacol-advoice che il robot possiede.

 

Ci sono poi altri progetti innovativi sviluppati dall’Innovation Hub dell’aeroporto, ad esempio una sedia a rotelle a guida autonoma, in grado di trasportare i viaggiatori che richiedono supporto per la deambulazione dall’ingresso dei terminal fino ai gate. Ci sono anche soluzioni di intelligenza artificiale che rendono più veloci ed efficienti i controlli di sicurezza e la gestione dei bagagli, oltre che più sostenibile il turnaround degli aeromobili in piazzola, riducendo le emissioni di C02.

 

In IDEA ci occupiamo di robotica mobile e ricerca & sviluppo, contattaci per sviluppare la tua idea!