
Intelligenza Artificiale: promuovere la formazione e l’innovazione per il successo aziendale
E4 Computer Engineering promuove la formazione digitale attraverso la E4 Academy per colmare il gap delle competenze
L’intelligenza artificiale offre opportunità alle imprese, ma molte aziende non le sfruttano appieno. Secondo Mario Rosati, CEO di E4 Analytics, le aziende stanno prendendo sempre più interesse nell’IA, come dimostra il boom mediatico di ChatGPT. Le analisi di mercato prevedono un fatturato globale di 428 miliardi di dollari nel 2022, con una proiezione di oltre 2000 miliardi di dollari entro il 2030.
L’Italia è ancora indietro rispetto ad altri paesi sviluppati nell’adozione dell’IA, ma il mercato ha registrato una crescita del 32% dopo la pandemia, raggiungendo un valore di 500 milioni di euro nel 2022, secondo il Politecnico di Milano.
Solo il 15% delle piccole e medie imprese ha avviato progetti di IA, mentre il 60% delle grandi imprese ha adottato questa tecnologia.
Nonostante l’eccellenza accademica dell’UniMoRe, l’implementazione di progetti di IA non è ancora una priorità per molte aziende italiane. Solo il 6% delle aziende italiane utilizza l’IA, secondo Eurostat.
Collaborazioni strategiche: E4 Computer Engineering si impegna con Università e centri di ricerca per l’innovazione
Il programma strategico sull’intelligenza artificiale del Governo promuove l’adozione dell’AI nella pubblica amministrazione e il potenziamento delle competenze dei dipendenti. Una proposta chiave è l’avvio di corsi di dottorato specifici per le esigenze della PA, in collaborazione con il Ministro per la Pubblica Amministrazione e la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È essenziale colmare il divario per gestire i dati pubblici in modo efficiente e garantire risorse qualificate per affrontare questa sfida.
Il problema della carenza di talenti e conoscenze specialistiche nel campo dell’informatica non è una novità. Esistono numerose iniziative volte a diffondere le competenze sempre più richieste nel mondo del lavoro attraverso programmi di formazione. Tuttavia, è fondamentale investire specificamente in soluzioni di intelligenza artificiale per garantire una diffusione efficace e indipendente nei settori pubblico e privato.
L’intelligenza artificiale come leva di successo: E4 Computer Engineering incoraggia l’adozione delle tecnologie avanzate
La formazione riveste un ruolo di grande importanza in questo contesto, e anche E4 Computer Engineering si impegna attivamente iniziative condotte attraverso la E4 Academy. L’obiettivo è stimolare lo sviluppo di competenze digitali aggiornate tra gli studenti universitari, facilitando così la loro transizione nel mondo del lavoro e contribuendo a ridurre il divario che ancora separa l’Italia da altre economie internazionali. E4 Computer Engineering collabora direttamente con università e centri di ricerca, tra cui l’Università di Modena e Reggio Emilia, Leonardo, iFAB e il Cineca.
Il ruolo delle organizzazioni è fondamentale. Devono identificare le tecnologie emergenti che impattano sul business. È necessario interrogarsi costantemente sull’evoluzione dei processi e innovare. Le aziende devono essere dinamiche come il mondo della ricerca. Altrimenti, rischiano di essere superate in un ambiente veloce e globale. Le rendite di posizione e le barriere all’ingresso perdono importanza. L’innovazione, incluso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è il modo più efficace per proteggere il business.